top of page

Events

Il tempo รจ il ritmo del cuore......
 

Il progetto โ€œIl tempo รจ il ritmo del cuoreโ€ฆโ€ฆ..diamo nuova energia al nostro cuoreโ€

nasce con lโ€™intento di intervenire entro i fatidici "5 minuti d'oro" dall'insorgenza dell'arresto cardiaco in attesa dell'arrivo dell'ambulanza.

Il progetto prevede:

โ€ข Incontri atti a promuovere le attivitร  e divulgare questa cultura dellโ€™emergenza.
โ€ข Eventi che permettano una raccolta fondi per lโ€™acquisto dei suddetti defibrillatori.
โ€ข La presenza sui territori coinvolti di professionisti per corsi di BLSd e educazione allโ€™uso dei defibrillatori.

Il progetto ha lโ€™obiettivo di fornire alle popolazioni interessate le giuste conoscenze che permettano un intervento rapido, nei primi dieci minuti di un arresto cardiaco, praticando il BLS, che per mezzo di due manovre principali (il massaggio cardiaco e la respirazione artificiale), riesca a fornire dallโ€™esterno lโ€™ossigeno in grado di mantenere vitale il cervello. La successione di specifici passi del soccorso costituisce la cosiddetta catena della sopravvivenza, che consiste in una serie di interventi coordinati che devono essere attuati quanto piรน rapidamente possibile. Per cui chiunque si trovi ad essere testimone di un arresto cardiaco puรฒ eseguire le procedure del BLS e defibrillazione precoce, mediante lโ€™uso  di defibrillatore semiautomatico (DAE). Ogni minuto che passa dallโ€™inizio dellโ€™arresto cardiaco, infatti, fa scendere del 10% circa la probabilitร  di successo della scarica elettrica data col defibrillatore. Dopo 5 minuti le possibilitร  di ripresa sono giร  scese al 50%, dopo 8 minuti al 20%.

July

Anno

2010

Dal cerotto al 118

La Misericordia di Chiusano in collaborazione con la Misericordia di Avellino  hanno dato il via al Progetto dal โ€œCerotto al 118โ€
Il Progetto , autofinanziato , prevede lโ€™esecuzione di  corsi di primo soccorso  indirizzati ai bambini e ai genitori . Il Progetto ha visto coinvolgere circa 700 Bambini nelle scuole di Chiusano di San Domenico, Candida,San Potito Ultra,Parolise e  Manocalzati .
Il Corsi sono stati tenuti da 25 volontari delle Misericordie  i quali hanno trattato i vari argomenti in modo semplice e con linguaggio appropriato ai bambini .

News

Anno

2011

Un aiuto visibile

Un aiuto visile :
Il progetto  si propone di offrire un servizio a persone che esprimono un bisogno di aiuto e di assistenza. Esso intende sostenere concretamente gli anziani o disabili attraverso servizi che alleggeriscono il carico quotidiano delle difficoltร . I volontari saranno a disposizione per un servizio di โ€œtelemedicinaโ€, disbrigo di piccole commissioni e pratiche, consegna di aiuti alimentari, accompagnamento anziani con difficoltร  di deambulazione a messa. A tali azioni concrete si accompagneranno momenti di confronto con la societร  attraverso incontri pubblici rivolti a tutti per una riflessione sul valore del lavoro svolto dai volontari. Lotta al disagio e promozione del volontariato sul territorio: questi gli obiettivi del progetto per offrire alla collettivitร  โ€œun aiuto visibileโ€โ€ฆ

In....dipendenze

2012

Anno

Il progetto, che vuole perseguire gli obiettivi i della promozione del volontariato e della lotta alle dipendenze, prevede diverse attivitร :

    La realizzazione di cicli di convegni per affrontare i temi del volontariato e della lotta alle dipendenze;
    La presenza di professionisti nelle scuole che trasmetteranno agli alunni lโ€™importanza del volontariato e faranno prevenzione e lotta alle dipendenze attraverso attivitร  di laboratorio;
    Il costante  impegno per mettere in contatto persone che ne facciano eventualmente richiesta, e che manifestino un disagio legato alle dipendenze,  con il Piano Sociale di Zona .
Collaborazione, promozione del volontariato, lotta alle dipendenze, saranno gli obiettivi del progetto e dei soggetti coinvolti che verificheranno durante lo svolgimento del progetto anche il raggiungimento dei risultati attesi.โ€‹

  • Wix Facebook page
  • Wix Twitter page
  • Wix Google+ page
bottom of page