top of page

โ€‹

โ€‹Donazione di defibrillatori -corsi di BLSD-

โ€‹

Progetto :Il tempo รจ il ritmo del cuoreโ€ฆโ€ฆโ€ฆโ€ฆโ€ฆ..
โ€ฆโ€ฆ.. Diamo nuova  energia al nostro cuore!!

 

Il progetto โ€œIl tempo รจ il ritmo del cuoreโ€ฆโ€ฆ..diamo nuova energia al nostro cuoreโ€ nasce con lโ€™intento di intervenire entro i fatidici "5 minuti d'oro" dall'insorgenza dell'arresto cardiaco in attesa dell'arrivo dell'ambulanza.
Il progetto prevede:

โ€ข Incontri atti a promuovere le attivitร  e divulgare questa cultura dellโ€™emergenza.
โ€ข Corsi di primo soccorso
โ€ข Corsi di B.LS.D.
โ€ข Eventi che permettano una raccolta fondi per lโ€™acquisto dei suddetti defibrillatori.
โ€ข La presenza sui territori coinvolti di professionisti per corsi di BLSd e educazione allโ€™uso dei defibrillatori.

 

 

Il progetto ha lโ€™obiettivo di fornire alle popolazioni interessate le giuste conoscenze che permettano un intervento rapido, nei primi dieci minuti di un arresto cardiaco, praticando il BLS, che per mezzo di due manovre principali (il massaggio cardiaco e la respirazione artificiale), riesca a fornire dallโ€™esterno lโ€™ossigeno in grado di mantenere vitale il cervello. La successione di specifici passi del soccorso costituisce la cosiddetta catena della sopravvivenza, che consiste in una serie di interventi coordinati che devono essere attuati quanto piรน rapidamente possibile. Per cui chiunque si trovi ad essere testimone di un arresto cardiaco puรฒ eseguire le procedure del BLS e defibrillazione precoce, mediante lโ€™uso  di defibrillatore semiautomatico (DAE). Ogni minuto che passa dallโ€™inizio dellโ€™arresto cardiaco, infatti, fa scendere del 10% circa la probabilitร  di successo della scarica elettrica data col defibrillatore. Dopo 5 minuti le possibilitร  di ripresa sono giร  scese al 50%, dopo 8 minuti al 20%.

 


  Obiettivi specifici: risultati attesi

Lโ€™obiettivo generale del progetto viene declinato in diversi obiettivi specifici.
Essi sono:

 

  • Diffusione delle buone pratiche del volontariato attraverso incontri pubblici con la popolazione e destinatari diretti ed indiretti del progetto;

  • Sensibilizzazione delle popolazioni coinvolte sui vantaggi nellโ€™acquisire capacitร  interventistiche nellโ€™ambito della defibrillazione precoce e BLSd

  • Acquisto per donazione in comodato dโ€™uso di un defibrillatore semi automatico in zone centrali dei  paese coinvolto;

  • Organizzazione di corsi di BLSD-B da svolgersi in unโ€™unica giornata e della durata di 8 ore. al termine dei quali saranno consegnati ai sngoli partecipanti il certificato di esecutore BLSD-B, valido per 2 anni.

  1. Il primo obiettivo specifico richiede momenti di discussione sullโ€™importanza della defibrillazione precoce, mediante incontri specifici con professionisti del settore.

  2. Il secondo obiettivo si realizza con lo svolgimento di attivitร  che consentano una raccolta fondi per lโ€™acquisto dei suddetti defibrillatori semiatomatici.
     

  3. Il terzo obiettivo prevede dei corsi specifici di BLSD-B della durata di otto ore da svolgersi in unยดunica giornata. Questi corsi saranno destinati ai bambini delle scuole elementari e medie, operatori scolastici e personale operante nelle varie associazioni pubbliche e private locali.

  4. Nei seminari o convegni si cercherร  di raggiungere sia il primo obiettivo indicato, sia quello della comunicazione e del coinvolgimento di privati, attori sociali, istituzioni nella realizzazione di eventi a supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione precoce

 


 

Obiettivi specifici Attivitร  Risultati attesi



Diffusione delle buone pratiche del volontariato  incontri pubblici con la popolazione e destinatari diretti ed indiretti del progetto, momenti di discussione sul ruolo delle associazioni di volontariato nella societร  e su ciรฒ che esse possono realizzare per arginare o prevenire il problema delle  morti improvvise Partecipazione numerosa agli incontri pubblici 

 

La popolazione coinvolta รจ superiore a 15300 abitantiPiu di 6180 famiglie


Attivitร  utili alla raccolta dei fondi necessari per lโ€™acquisto dei singoli defibrillatori Attivitร  da svolgersi con le singole istituzioni pubbliche e private presenti sui territori interessati
Coinvolgimento e sensibilizzazione delle singole popolazioni coinvolte Fondi raccolti
Corsi specifici di BLSd
Da rivolgere a ai bambini delle scuole elementari e medie, operatori scolastici e personale operante nelle varie associazioni pubbliche e private locali
Apprendimento delle attivitร  interventistiche nellโ€™ambito della defibrillazione precoce e BLS D e dellโ€™importanza del volontariato come attore del privato sociale Risultati di test di verifica e momenti di interazione


Destinatari

Destinatari diretti: operatori scolastici, associazioni sportive e sociali locali, popolazione

Destinatari indiretti: volontari e professionisti del settore, enti pubblici e privati delle comunitร  coinvolte


 

  • Wix Facebook page
  • Wix Twitter page
  • Wix Google+ page
bottom of page